.png)
.png)
MIND - milano








Speakers
In via di aggiornamento, seguici sui social e rimani aggiornato!















EU Cities as Platforms
Le città rappresentano spazi chiave per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Intese come vere e proprie piattaforme, esse offrono il contesto ideale per sperimentare e implementare soluzioni innovative capaci di promuovere la sostenibilità ambientale, stimolare l’economia locale e contrastare la povertà.
È qui che si progetta il futuro dell’Europa.
i temi di cui parleremo

Come possiamo unire sostenibilità e crescita economica?
Trovare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente è una delle sfide centrali del nostro tempo. La risposta sta nell’innovazione: investire in tecnologie verdi, promuovere modelli di economia circolare e ripensare le politiche urbane per generare valore duraturo, senza compromettere le risorse del pianeta.
1. CRESCITA VERDE

2. DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA
Promuovere equità, diritti e partecipazione attiva dei cittadini significa creare ambienti più stabili, innovativi e attrattivi per investimenti e talenti. La competitività del futuro si costruisce sul benessere collettivo e sulla fiducia nei processi democratici.
Come possiamo promuovere la giustizia sociale e la democrazia come vantaggio competitivo?

3. ENERGIA IN TRASFORMAZIONE
Come possono le nuove forme di energia diventare motori di cambiamento?
Le transizioni energetiche non riguardano solo la tecnologia, ma l’intero modello di sviluppo. Le nuove forme di energia rinnovabili, distribuite, intelligenti sono la chiave per ridurre l’impatto ambientale, rafforzare l’autonomia dei territori e creare nuove opportunità economiche e occupazionali. L’energia pulita può diventare il vero motore di trasformazione sociale, economica e culturale.

4. RIGENERAZIONE URBANA
Come possiamo ottenere rigenerazione comunitaria attraverso gli spazi?
Gli spazi urbani non sono solo strutture fisiche: sono contenitori di relazioni, identità e possibilità. Bisogna ripensare piazze, edifici, aree dismesse come luoghi di incontro, partecipazione e innovazione sociale. Attraverso l’architettura, la cultura e l’inclusione, gli spazi possono diventare catalizzatori di nuova vita collettiva e coesione sociale.
1. CRESCITA VERDE
Come possiamo unire sostenibilità e crescita economica?
Trovare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente è una delle sfide centrali del nostro tempo. La risposta sta nell’innovazione: investire in tecnologie verdi, promuovere modelli di economia circolare e ripensare le politiche urbane per generare valore duraturo, senza compromettere le risorse del pianeta.

2. DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA
Come possiamo promuovere la giustizia sociale e la democrazia come vantaggio competitivo?
Promuovere equità, diritti e partecipazione attiva dei cittadini significa creare ambienti più stabili, innovativi e attrattivi per investimenti e talenti. La competitività del futuro si costruisce sul benessere collettivo e sulla fiducia nei processi democratici.

3. ENERGIA IN TRASFORMAZIONE
Come possono le nuove forme di energia diventare motori di cambiamento?
Le transizioni energetiche non riguardano solo la tecnologia, ma l’intero modello di sviluppo. Le nuove forme di energia rinnovabili, distribuite, intelligenti sono la chiave per ridurre l’impatto ambientale, rafforzare l’autonomia dei territori e creare nuove opportunità economiche e occupazionali. L’energia pulita può diventare il vero motore di trasformazione sociale, economica e culturale.

4. RIGENERAZIONE URBANA
Come possiamo ottenere rigenerazione comunitaria attraverso gli spazi?
Gli spazi urbani non sono solo strutture fisiche: sono contenitori di relazioni, identità e possibilità. Bisogna ripensare piazze, edifici, aree dismesse come luoghi di incontro, partecipazione e innovazione sociale. Attraverso l’architettura, la cultura e l’inclusione, gli spazi possono diventare catalizzatori di nuova vita collettiva e coesione sociale.
