Europe of cities
NUOVA EDIZIONE
venerdì 31 ottobre 2025

MIND - milano
main partner
powered by
Partners
mobility partner
Hosting partner
Patrocinio

Speakers

In via di aggiornamento, seguici sui social e rimani aggiornato!

Luca
Conti
CEO
E.ON
Scopri di più
Nadia
Boschi
Head of Sustainability Europe
LendLease
Scopri di più
Renato
Mazzoncini
CEO
A2A
Scopri di più
Ilaria
Zilioli
Avvocato dello Spazio
Legal Officer ESA
Scopri di più
Alicia
Lubrani
CEO
Pulsee
Scopri di più
Vittorio
Gattari
Public Policy Director
Dott
Scopri di più
Salvatore
Pinto
Chairman Axpo
Energia Libera
Scopri di più
Viola
Drèssino
Senior Architect
Activist
Scopri di più
Juri
Franzosi
Direttore Generale
Lombardini22
Scopri di più
Giovanni
Caccamo
Cantautore e Autore
Direttore artistico Fondazione Arnaldo Pomodoro
Scopri di più
Daniela
Leotta
Head of Strategy and Sustainability
E.ON
Scopri di più
Chiara
Lucchini
Direttore sviluppo territoriale
Torino Urban Lab
Scopri di più
Giovanni
Bottini
CEO
Presidente di Systematica
Transform Transport
Scopri di più
Francesco
Lamberti
CTO
Atlante
Scopri di più
Elena
Stoppioni
Presidente
Save The Planet
Scopri di più
[ SCIENZE ]
[ politica ]
[ TECNOLOGIA ]

EU Cities as Platforms

Le città rappresentano spazi chiave per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Intese come vere e proprie piattaforme, esse offrono il contesto ideale per sperimentare e implementare soluzioni innovative capaci di promuovere la sostenibilità ambientale, stimolare l’economia locale e contrastare la povertà.
È qui che si progetta il futuro dell’Europa.

[ università ]
[ energia ]
[ tecnologia ]
[ REAL ESTATE ]
[ persone ]
[ democrazia ]
[ talento ]
[ spazio ]

i temi di cui parleremo

CRESCITA VERDE
1

Come possiamo unire sostenibilità e crescita economica?

Trovare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente è una delle sfide centrali del nostro tempo. La risposta sta nell’innovazione: investire in tecnologie verdi, promuovere modelli di economia circolare e ripensare le politiche urbane per generare valore duraturo, senza compromettere le risorse del pianeta.

1. CRESCITA VERDE

DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA
2

2. DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA

Promuovere equità, diritti e partecipazione attiva dei cittadini significa creare ambienti più stabili, innovativi e attrattivi per investimenti e talenti. La competitività del futuro si costruisce sul benessere collettivo e sulla fiducia nei processi democratici.

Come possiamo promuovere la giustizia sociale e la democrazia come vantaggio competitivo?

ENERGIA IN TRASFORMAZIONE
3

3. ENERGIA IN TRASFORMAZIONE

Come possono le nuove forme di energia diventare motori di cambiamento?

Le transizioni energetiche non riguardano solo la tecnologia, ma l’intero modello di sviluppo. Le nuove forme di energia  rinnovabili, distribuite, intelligenti sono la chiave per ridurre l’impatto ambientale, rafforzare l’autonomia dei territori e creare nuove opportunità economiche e occupazionali. L’energia pulita può diventare il vero motore di trasformazione sociale, economica e culturale.

RIGENERAZIONE URBANA
4

4. RIGENERAZIONE URBANA

Come possiamo ottenere rigenerazione comunitaria attraverso gli spazi?

Gli spazi urbani non sono solo strutture fisiche: sono contenitori di relazioni, identità e possibilità. Bisogna ripensare piazze, edifici, aree dismesse come luoghi di incontro, partecipazione e innovazione sociale. Attraverso l’architettura, la cultura e l’inclusione, gli spazi possono diventare catalizzatori di nuova vita collettiva e coesione sociale.

1. CRESCITA VERDE

Come possiamo unire sostenibilità e crescita economica?

Trovare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente è una delle sfide centrali del nostro tempo. La risposta sta nell’innovazione: investire in tecnologie verdi, promuovere modelli di economia circolare e ripensare le politiche urbane per generare valore duraturo, senza compromettere le risorse del pianeta.

2. DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA

Come possiamo promuovere la giustizia sociale e la democrazia come vantaggio competitivo?

Promuovere equità, diritti e partecipazione attiva dei cittadini significa creare ambienti più stabili, innovativi e attrattivi per investimenti e talenti. La competitività del futuro si costruisce sul benessere collettivo e sulla fiducia nei processi democratici.

3. ENERGIA IN TRASFORMAZIONE

Come possono le nuove forme di energia diventare motori di cambiamento?

Le transizioni energetiche non riguardano solo la tecnologia, ma l’intero modello di sviluppo. Le nuove forme di energia  rinnovabili, distribuite, intelligenti sono la chiave per ridurre l’impatto ambientale, rafforzare l’autonomia dei territori e creare nuove opportunità economiche e occupazionali. L’energia pulita può diventare il vero motore di trasformazione sociale, economica e culturale.

4. RIGENERAZIONE URBANA

Come possiamo ottenere rigenerazione comunitaria attraverso gli spazi?

Gli spazi urbani non sono solo strutture fisiche: sono contenitori di relazioni, identità e possibilità. Bisogna ripensare piazze, edifici, aree dismesse come luoghi di incontro, partecipazione e innovazione sociale. Attraverso l’architettura, la cultura e l’inclusione, gli spazi possono diventare catalizzatori di nuova vita collettiva e coesione sociale.

durante la scorsa edizione:

abbiamo dialogato con

Alicia
Lubrani
CEO
Pulsee
Maria Grazia
Esperanza
Operations Research
Università degli Studi
di Brescia
Andrea
Rossetti
Docente universitario
Milano-Bicocca
Laura
Castelletti
Sindaca
Comune di Brescia
Gianmarco
Centinaio
Vice Presidente Senato
della Repubblica
Luca
Conti
CEO
E.ON
Renato
Mazzoncini
CEO
A2A
Damiano
Tommasi
Sindaco
Comune di Verona
Elena
Stoppioni
ESG Director
Lombardini22
Elena
Granata
Docente Urbanistica
Autrice
Luca
Grazioli
Lead MLOps Engineer
DHL
Stefano
Zenoni
Docente Urbanistica
Politecnico di Milano
Salvatore
Pinto
Presidente
Axpo Italia
Alessandro
Rigoletti
Attore
TTB Bergamo
Alexandra
Lagorio
Assistant Professor
Università degli Studi
di Bergamo
Gloria
Gusmaroli
Architetto
TTB Bergamo
Marcella
Messina
Ass. politiche sociali ‍
Comune di Bergamo
Francesco
Lamberti
CTO
Atlante
Elena
Carnevali
Sindaca
Comune di Bergamo
Sergio
Gandi
Vicesindaco
Comune di Bergamo
Marco
Biagioni
Ass. Transizione
Ecologica
Comune di Prato
Monica
Iacono
CEO
Engie Italia
Scopri l'edizione passata

programma

In via di aggiornamento

dalle 8.30
Welcome Coffee
9.30 - 9.50
Introduzione e Saluti istituzionali
Rodolfo Pinto, CEO SuperUrbanity
Gianmarco Centinaio, Vice Presidente del Senato della Repubblica
Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo

Wybierając się na szlak ku otwartym sieciom optycznym, warto znać zarówno zalety, jak i potencjalne ryzyka. Przeanalizujemy, kto najbardziej skorzysta na tej technologii, a kto może napotkać trudności, oferując kompleksowy obraz wpływu otwartych rozwiązań na branżę.

Marcin Bała | Łukasz Sukiennik
9.30 - 9.50
Introduzione e Saluti istituzionali
Rodolfo Pinto, CEO SuperUrbanity
Gianmarco Centinaio, Vice Presidente del Senato della Repubblica
Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo

Wybierając się na szlak ku otwartym sieciom optycznym, warto znać zarówno zalety, jak i potencjalne ryzyka. Przeanalizujemy, kto najbardziej skorzysta na tej technologii, a kto może napotkać trudności, oferując kompleksowy obraz wpływu otwartych rozwiązań na branżę.

Marcin Bała | Łukasz Sukiennik
10.00 - 11.30
Light Lunch
DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA
10.00 - 11.30
Titolo Panel

Mobilità dolce, sharing, auto private ed elettrico. La mobilità è uno dei principali fronti di innovazione dell’industria e delle policies urbane. Il panel affronterà le possibilità tecnologiche, i trend di mobilità e le implicazioni delle scelte di mobilità in ambito urbano.
Mobilità dolce, sharing, auto private ed elettrico. La mobilità è uno dei principali fronti di innovazione dell’industria e delle policies urbane. Il panel affronterà le possibilità tecnologiche, i trend di mobilità e le implicazioni delle scelte di mobilità in ambito urbano.

Speakers

Nome Cognome, Ruolo Società
Nome Cognome, Ruolo Società
Nome Cognome, Ruolo Società

Moderatore

Nome Cognome, Ruolo Società
DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA
10.00 - 11.30
Titolo Panel

Mobilità dolce, sharing, auto private ed elettrico. La mobilità è uno dei principali fronti di innovazione dell’industria e delle policies urbane. Il panel affronterà le possibilità tecnologiche, i trend di mobilità e le implicazioni delle scelte di mobilità in ambito urbano.
Mobilità dolce, sharing, auto private ed elettrico. La mobilità è uno dei principali fronti di innovazione dell’industria e delle policies urbane. Il panel affronterà le possibilità tecnologiche, i trend di mobilità e le implicazioni delle scelte di mobilità in ambito urbano.

Speakers

Nome Cognome, Ruolo Società
Nome Cognome, Ruolo Società
Nome Cognome, Ruolo Società

Moderatore

Nome Cognome, Ruolo Società
10.00 - 11.30
Light Lunch
DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA
10.00 - 11.30
Titolo Panel

Mobilità dolce, sharing, auto private ed elettrico. La mobilità è uno dei principali fronti di innovazione dell’industria e delle policies urbane. Il panel affronterà le possibilità tecnologiche, i trend di mobilità e le implicazioni delle scelte di mobilità in ambito urbano.
Mobilità dolce, sharing, auto private ed elettrico. La mobilità è uno dei principali fronti di innovazione dell’industria e delle policies urbane. Il panel affronterà le possibilità tecnologiche, i trend di mobilità e le implicazioni delle scelte di mobilità in ambito urbano.

Speakers

Nome Cognome, Ruolo Società
Nome Cognome, Ruolo Società
Nome Cognome, Ruolo Società

Moderatore

Nome Cognome, Ruolo Società
10.00 - 11.30
Light Lunch

L'evento è realizzato da:

Logo superUrbanity
chi siamo

Creiamo soluzioni tecnologiche per generare un impatto sulle aree urbane. Sviluppiamo un ecosistema di strumenti per supportare aziende e territori nel processo di transizione digitale e sostenibile.

scopri di più
COME ARRIVARE:
Milano Innovation District
Via Cristina Belgioioso, 171,
20157 Milano MI
Open on Maps
Metro Rossa M1
e Linee Suburbane S5, S6
Fermata di Rho Fieramilano
dall'autostrada
Dall'A4 prendi Tangenziale Ovest (A50) verso Como–Varese, esci a “Fiera Milano” e prosegui fino a “Expo Triulza”